Benefícios exclusivos para professores e estudantes. Saiba Mais

Minha lista

Minha lista
de desejos

Carrinho0

Minhas compras

Itens
  • Seu carrinho está vazio :(
Finalizar pedidocontinuar comprando
Todas as Áreas
Editora:
Un viaggio critico tra strumenti urbanistici e progetti per i centri storici, dal XIX secolo a oggi. Il volume analizza pratiche e teorie del restauro urbano, con casi studio che evidenziano successi, contraddizioni e sfide nella conservazione e trasformazione urbana.
Ver descrição completa
Zoom na imagemSumárioDegustação

Per una storia del restauro urbano - Impresso

Selecione um formato:
  • Capítulos

    Selecionar capítulos
    • Talk

      Selecionar talks

      À vista por (-3% no depósito ou PIX)

      comprar

      Por: R$ 180,00

      Preço a vista: R$ 180,00

      À vista por (-3% no depósito ou PIX)

      Opções de Parcelamento:
      • à vista R$ 180,00
      Outras formas de pagamento
      Estoque máximo!
      Comprar

      Calcular a entrega para impresso

      Alterar
      Não sei meu CEP
      EntregaFretePrazo
      Il dibattito relativamente alla questione dei centri storici, alle relazioni tra il mutare dei modi di vita e le «permanenze», ai criteri di intervento per il costruito diffuso, al rapporto trasformazione-conservazione all’interno della città esistente, seppure di lunga durata, non può dirsi concluso ma è anzi ancora oggi attualissimo e cogente.

      Il volume traccia le linee di questo percorso, tortuoso e spesso contraddittorio, attraverso gli strumenti di piano ed i progetti, spesso messi in pratica ma a volte rimasti anche solo sulla carta, che, nel corso di più di un secolo, sono stati redatti dai molti studiosi che sono applicati all’argomento.
      I casi studio presentati, attraverso saggi critici di differenti autori, sono stati scelti al fine di ricostruire, attraverso la descrizione degli strumenti urbanistici esposti, una sorta di racconto cronologico degli atteggiamenti culturali e delle pratiche di intervento sui nuclei più antichi delle città dalla fine dell’Ottocento ad oggi: dai piani di sventramento al diradamento edilizio, dal contributo del Movimento Moderno, alla Ricostruzione del secondo dopoguerra, alle variegate esperienze degli anni Cinquanta, Sessanta e Settanta, sino ai più recenti contributi sul tema della tutela, pianificazione e gestione dei centri storici.

      Il quadro che se ne trae è articolato: solo in taluni casi si rintraccia negli strumenti esaminati una attenzione per la conservazione della complessità materica e della stratificazione del tessuto storico; a volte, purtroppo spesso, si è invece di fronte ad una selezione arbitraria di un numero limitato di beni e a politiche di «rinnovo urbano» poco congruenti con gli obbiettivi della tutela, nonché alla riproposizione di una immagine ideale, forse mai sincronicamente esistita, del «cuore» delle nostre città.

      Pergunte e veja opiniões de quem já comprou

      Especificação

      AutorMariacristina Giambruno
      Sobre o AutorMariacristina Giambruno, architetto, specialista in Restauro dei monumenti, è ricercatore di Restauro presso la Facoltà di Architettura Civile del Politecnico di Milano. Svolge la sua attività didattica e di ricerca relativamente alla conservazione del costruito e alla tutela dei centri storici, temi per i quali è autrice di numerose pubblicazioni.
      SumárioSumário
      Páginas352
      Sub-TítuloPiani, strumenti e progetti per i centri storici
      ISBN978-88-251-7308-6
      Publicação2007
      Formato17 x 24 cm
      EncadernaçãoBrochura
      IdiomaItaliano

      Títulos Relacionados

      Nós utilizamos cookies para melhorar sua experiência no site. Ao continuar navegando,
      você está de acordo com as nossas políticas de utilização de cookies.


      Carregando...